Blog Onecompany

News su Operazioni Doganali e Spedizioni Internazionali

Blog Onecompany

News su Operazioni Doganali e Spedizioni Internazionali

HACCP nei trasporti alimentari: regole, requisiti e buone pratiche per spedire alimenti freschi in sicurezza

HACCP

Indice

  1. Cos’è l’HACCP e perché è fondamentale nei trasporti alimentari
  2. Requisiti per il trasporto sicuro degli alimenti freschi
  3. Buone pratiche per spedire alimenti freschi senza rischi

Cos’è l’HACCP e perché è fondamentale nei trasporti alimentari

L’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema di controllo obbligatorio per garantire la sicurezza alimentare lungo tutta la filiera, compreso il trasporto. Nei trasporti alimentari, il sistema HACCP permette di:

  • Prevenire la contaminazione degli alimenti,
  • Monitorare le temperature durante il trasporto,
  • Garantire il rispetto delle normative sanitarie,
  • Proteggere la qualità del prodotto fino alla consegna.

Tutte le aziende coinvolte nella logistica alimentare devono applicare il protocollo HACCP per evitare rischi per la salute pubblica.

Requisiti per il trasporto sicuro degli alimenti freschi

Per trasportare alimenti freschi in sicurezza, è necessario rispettare alcune linee guida fondamentali:

  • Certificazione ATP per i mezzi refrigerati destinati al trasporto di prodotti deperibili,
  • Monitoraggio continuo della temperatura per garantire il rispetto della catena del freddo,
  • Pulizia e sanificazione dei veicoli e dei contenitori,
  • Utilizzo di imballaggi idonei a preservare la qualità degli alimenti.

Ogni trasportatore deve seguire queste regole per evitare la proliferazione di batteri e garantire la freschezza dei prodotti.

Buone pratiche per spedire alimenti freschi senza rischi

Per spedire alimenti freschi in modo sicuro ed efficiente, è consigliabile adottare alcune buone pratiche:

  • Utilizzare contenitori isotermici per proteggere i prodotti dalle variazioni di temperatura,
  • Evitare ritardi nella consegna per preservare la freschezza,
  • Controllare la documentazione per garantire la conformità con le normative sanitarie,
  • Scegliere corrieri specializzati con esperienza nel trasporto alimentare.

Seguire queste strategie consente di minimizzare i rischi e garantire un trasporto efficiente.


Domande & Risposte

Come spedire prodotti alimentari freschi?
Per spedire alimenti freschi è necessario utilizzare imballaggi adeguati e mezzi di trasporto refrigerati certificati.

Quanto costa spedire un pacco refrigerato?
Il costo dipende dalla distanza, dal peso e dalla tipologia di trasporto refrigerato scelto.

Quali cibi si possono spedire?
Si possono spedire cibi freschi e confezionati, ma è importante verificare le normative doganali del paese di destinazione.

Scopri le soluzioni di ONE per i trasporti alimentari HACCP!

HACCP nei trasporti alimentari: regole, requisiti e buone pratiche per spedire alimenti freschi in sicurezza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su